




Premessa: gli F-Gas (GAS fluorurati ad effetto
serra) contenuti nei nostri impianti di condizionamento sono inquinanti solo se
immessi in atmosfera.
Dalla fine del 2002 circa (anno d’inizio della messa in vendita di apparecchi
contenenti F gas R-410A) a oggi, solo pochissimi condizionatori sono stati
smontati e smaltiti correttamente per la rigenerazione dei gas in essi
contenuti.
Questo vuol dire che milioni di tonnellate di refrigerante altamente inquinante, potrebbero essere stati liberati nell'ambiente!
I gas refrigeranti, infatti, hanno un
GWP (potenziale di riscaldamento globale) estremamente superiore rispetto al
CO2 prodotto dalle automobili.
L’immagine
sopra mostra chiaramente l’effetto devastante di queste sostanze, se
sprigionate nell'ambiente.
Per questo motivo l’Unione Europea ha messo in atto una serie di restrizioni e regole ferree che riguardano gli impianti di condizionamento delle nostre case.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 2/1/2020 è statopubblicatoil Decreto Legislativo 5 dicembre 2019, n. 163 che reca la disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi, attuati con decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146.
L'articolo 8 stabilisce che i proprietari che fanno svolgere le attività menzionate a personale che non è in possesso del pertinente certificato o attestato sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000,00 euro a 100.000,00 euro.
Per maggiori informazioni, v'invitiamo a cliccare sul link: https://www.fgas.it/News#2463-pubblicato-il-decreto-che-stabilisce-le-sanzioni-per-le-violazioni-della-disciplina-f-gas
Come ultima nota vogliamo annoverare
il costante impegno da parte del colosso giapponese Daikin.
Daikin infatti, è stata la prima a produrre sistemi
di condizionamento, con il nuovo refrigerante R32, più efficiente e rispettoso
dell’ambiente.
La scelta dell’R32 deriva dalla volontà di minimizzare l’impatto diretto e
indiretto al fenomeno del riscaldamento globale.
Il gas refrigerante R32 ha infatti
un GWP pari a circa un terzo di quello
del gas R410A.
L’R32 è più facile da riciclare e riutilizzare rispetto all’R410A.